Cos’è una bonifica ambientale
Una bonifica ambientale è un intervento tecnico volto a rimuovere o isolare sostanze inquinanti da suolo, sottosuolo, acque superficiali e falde acquifere.
L’obiettivo è riportare l’ambiente a condizioni di sicurezza per persone, animali e territorio.
Azienda specializzata in bonifiche ambientali →

Quando è obbligatoria una bonifica ambientale
La bonifica è necessaria in vari contesti, tra cui:
- Presenza di contaminazioni accertate (es. sversamenti)
- Dismissione di impianti industriali
- Vendita di terreni con possibile rischio ambientale
- Interventi edilizi su siti potenzialmente contaminati
In Italia è regolata dal D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), che disciplina le fasi e le responsabilità di enti e imprese.
Le fasi della bonifica ambientale
1. Caratterizzazione
Analisi preliminare del sito per individuare natura e quantità dell’inquinamento.
2. Analisi di rischio
Valutazione tecnica per capire se la contaminazione rappresenta un pericolo reale.
3. Progetto operativo
Viene redatto un piano tecnico per la rimozione dei contaminanti, approvato dagli enti competenti.
4. Intervento di bonifica
Esecuzione del piano con macchinari, operatori specializzati e tecniche certificate.
5. Collaudo e certificazione
Verifica finale e rilascio dei documenti che attestano la messa in sicurezza del sito.

Chi può effettuare una bonifica ambientale
Solo aziende certificate e autorizzate, iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Gentile Ambiente, con oltre 35 anni di esperienza, esegue bonifiche su tutto il territorio nazionale in conformità alle normative vigenti.
Scopri tutti i servizi ambientali →
Conclusioni
Affidarsi a un operatore specializzato è l’unico modo per garantire sicurezza, rispetto della legge e tempi certi.
Contattaci per una consulenza tecnica gratuita.
Vuoi saperne di più?
Contattaci, saremo a tua disposizione